SAI IL PERCHE’?

Le unghie che si sfaldano non rappresentano soltanto un problema estetico del mondo femminile: fin dai tempi più remoti, le unghie simboleggiano un'arma di difesa e di attacco. Il detto “difendersi con le unghie” sembra quindi avere un fondamento di verità: se però le unghie appaiono fragili e cominciano a sfaldarsi, crolla il significato che si cela dietro questo modo di dire così comune.
Un'unghia sana e resistente rispecchia una condizione ottimale di salute, oltre che un equilibrio fisiologico; per contro, un'alterazione a livello dell'unghia può essere spia di disturbi di varia entità dell'organismo.
Le unghie sane e forti, generalmente, possiedono un colore roseo e un aspetto lucido e presentano caratteristiche come durezza, resistenza ed elasticità. Tali caratteristiche sono dovute alla presenza di cheratina, proteina costituita da lunghe catene di aminoacidi (tra cui spiccano cisteina, acido glutammico ed arginina), di oligoelementi come zinco, ferro, rame, e vitamine (vitamina A, vitamina B6, vitamina C e vitamina E): nel momento in cui queste sostanze non sono più sufficienti, le unghie ne risentono, apparendo sottili e fragili, e sfaldandosi facilmente.
Perché le unghie allora si sfaldano????
Lo sfaldamento degli strati di superficie ungueali è chiamato tecnicamente “onicoschizia lamellina”.
Nel dettaglio, nelle unghie che soffrono di onicoschizia lamellina si assiste allo sdoppiamento della lamina ungueale, a causa del quale gli strati più superficiali tendono a sfaldarsi e a staccarsi dal resto del'unghia.
In questo modo, l'unghia diventa sempre più fragile ed il margine libero appare frammentato.
Il problema delle unghie che si sfaldano è molto diffuso e si manifesta con maggiore incidenza nelle donne con età compresa fra i 20 e i 40 anni. Inoltre, tale disturbo tende a manifestarsi solo a livello delle unghie delle mani.
Le cause che portano allo sfaldamento delle unghie possono essere molteplici e di svariata natura. Nella maggior parte dei casi, le unghie tendono a sfaldarsi poiché eccessivamente disidratate e, anche in questo caso, le cause che provocano tale disidratazione possono essere diverse.
Tra queste possiamo ricinoscere:
CARENZE ALIMENTARI
L'indebolimento delle unghie, spesso accompagnato dall'esfoliazione delle stesse, potrebbe essere spia di una carenza di vitamina A e calcio; per rendere più forti le unghie, anche la vitamina B6 gioca un ruolo importante. Le unghie che si sfogliano potrebbero riflettere, quindi, uno stato di malnutrizione: di conseguenza, una corretta alimentazione è il primo rimedio che si dovrebbe adottare per avere unghie più belle e resistenti.
INVECCHIAMENTO
Anche l'invecchiamento si presta ad essere una causa comune di fragilità ed esfoliazione delle unghie: se all'avanzare inarrestabile dell'orologio biologico si aggiungono altri fattori ambientali, la disidratazione delle unghie è favorita.
TRAUMI E SOSTANZE CHIMICHE
Le unghie che si sfaldano possono essere una conseguenza di eventi traumatici; anche il contatto con sostanze chimiche a pH basso o molto alto, e le micro fratture possono provocare un'alterazione delle sostanze che costituiscono le unghie, promuovendo la fragilità e l'esfoliazione degli strati di superficie.
COSMETICI
L'abitudine di usare cosmetici e smalti per unghie di qualità scadente può peggiorare lo stato di salute delle unghie, facendole apparire più secche, fragili e facili allo sfaldamento. Per la rimozione dello smalto, inoltre, si utilizzano dei solventi che disidratano l'unghia, compromettendone ancor di più la robustezza.
Tuttavia, anche l'utilizzo di smalti di qualità può portare ad avere le unghie che si sfaldano. Ciò si verifica soprattutto se lo smalto viene utilizzato in maniera eccessiva o se quando si deve applicare nuovamente il prodotto non si elimina quello dato in precedenza.
DISTURBI E MALATTIE
La fragilità ungueale e il conseguente sfaldamento possono essere provocati anche da alcuni disturbi o patologie di base, quindi, possono rappresentarne un sintomo.
I disturbi della tiroide (come, ad esempio, l'ipotiroidismo) costituiscono una delle principali cause di origine patologica che portano i pazienti ad avere unghie che si sfaldano.
In altri casi ancora, invece, lo sfaldamento delle unghie può manifestarsi come conseguenza di situazioni caratterizzate da forti stress psico-fisici.
Se vuoi approfondire questo e altri argomenti lascia i tuoi dati e verrai contatta.
Ti Aspetto.
Doriana Titolare Greco Professional Nail Academy